Guida alle scarpe da running come scegliere la calzata perfetta

runner, running, jog, sports, endurance, move, road, runner, running, running, running, running, running

Trova le Scarpe da Running Perfette: Una Guida Completa per Prestazioni Ottimali e Comfort Duraturo

Correre è un’attività fantastica per la salute fisica e mentale, ma per goderne appieno e prevenire infortuni, la scelta delle scarpe giuste è fondamentale. Una calzata errata può trasformare una corsa piacevole in un’esperienza dolorosa, limitando le tue performance e aumentando il rischio di problemi come vesciche, dolori articolari e tendiniti. Pertanto, capire come individuare le scarpe da running ideali è un investimento nel tuo benessere e nella tua passione per la corsa.

Il Primo Passo: Comprendere la Tua Tipologia di Piede

Ogni piede è unico e presenta caratteristiche specifiche che influenzano il modo in cui il corpo assorbe gli impatti durante la corsa. Conoscere la tua tipologia di piede è il punto di partenza per una scelta oculata.

Esistono principalmente tre tipi di piede:

Piede Neutro: Chi ha un piede neutro presenta un arco plantare di altezza media e una distribuzione del peso uniforme durante la corsa. In questo caso, il piede atterra sulla parte esterna del tallone e poi ruota leggermente verso l’interno per assorbire l’impatto, per poi spingere in avanti in modo efficiente.

Piede Pronatore: Un piede pronatore ha un arco plantare basso o piatto. Durante la corsa, il piede tende a ruotare eccessivamente verso l’interno (pronazione eccessiva), causando un sovraccarico su alcune articolazioni e aumentando il rischio di infortuni.

Piede Supinatore (o Sottopronatore): Al contrario, un piede supinatore ha un arco plantare alto. Durante la corsa, il piede ruota troppo poco verso l’interno (supinazione), trasferendo l’impatto principalmente sulla parte esterna del piede e della gamba.

Come Determinare la Tua Tipologia di Piede?

Esistono diversi metodi per capire a quale categoria appartieni:

1. Il Test dell’Impronta Bagnata: Bagna la pianta del piede e appoggiala su un foglio di carta. L’impronta rivelerà la forma del tuo arco plantare. Un’impronta completa indica un piede pronatore, un’impronta con una stretta interruzione indica un piede neutro, mentre un’impronta con un’interruzione molto ampia suggerisce un piede supinatore.

2. Analisi dell’Usura delle Scarpe: Osserva le tue vecchie scarpe da running. Un’usura maggiore nella parte interna della suola indica pronazione, mentre un’usura maggiore nella parte esterna indica supinazione. Un’usura uniforme suggerisce un appoggio neutro.

3. Consulenza in un Negozio Specializzato: La soluzione migliore è recarti in un negozio specializzato in articoli da running. I commessi esperti possono analizzare la tua andatura (tramite un’analisi video della corsa su tapis roulant) e consigliarti le scarpe più adatte.

Misurare Correttamente il Tuo Piede

La taglia delle scarpe da running può variare da marca a marca, quindi affidarsi alle proprie taglie abituali potrebbe non essere sufficiente. Misurare accuratamente il tuo piede è essenziale per una calzata precisa.

Come Misurare il Tuo Piede:

1. Misura nel Pomeriggio/Sera: I piedi tendono a gonfiarsi leggermente durante il giorno, quindi è meglio misurarli nel tardo pomeriggio o la sera.

2. Indossa Calze da Running: Indossa le calze che userai durante la corsa per una misurazione più accurata.

3. Utilizza un Righello o un Dispositivo di Misurazione: Appoggia il tallone contro un muro e misura la distanza tra il tallone e la punta del dito più lungo. Misura entrambi i piedi, poiché spesso c’è una leggera differenza di lunghezza.

4. Consulta la Guida alle Taglie del Produttore: Ogni marca ha le sue tabelle di conversione delle taglie. Confronta le tue misure con la guida alle taglie specifica del modello che ti interessa.

Le Caratteristiche Fondamentali di una Calzata Perfetta

Una volta che hai identificato la tua tipologia di piede e misurato le dimensioni, puoi concentrarti sulle caratteristiche che rendono una scarpa da running adatta alle tue esigenze:

Spazio per le Dita: Dovresti avere circa 1-1,5 cm di spazio tra la punta del dito più lungo e la fine della scarpa. Questo spazio permette al piede di flettersi e gonfiarsi durante la corsa senza causare sfregamenti o vesciche.

Tenuta del Tallone: Il tallone deve essere saldamente bloccato nella scarpa, senza scivolare su e giù durante il movimento. Un buon contrafforte (la parte posteriore della scarpa che avvolge il tallone) è fondamentale per la stabilità.

Supporto dell’Arco Plantare: La scarpa deve fornire un adeguato supporto all’arco plantare, in base alla tua tipologia di piede. Le scarpe per pronatori offrono un supporto maggiore nella parte interna dell’arco, mentre le scarpe per supinatori sono più neutre e offrono un’ammortizzazione extra.

Ammortizzazione: La quantità di ammortizzazione dipende dalle tue preferenze personali, dal tuo peso corporeo e dal tipo di terreno su cui corri. Le scarpe con maggiore ammortizzazione sono ideali per lunghe distanze e superfici dure, mentre le scarpe più leggere e reattive sono adatte per allenamenti veloci e gare.

Flessibilità: La scarpa deve essere sufficientemente flessibile per permettere al piede di muoversi naturalmente durante la corsa. La flessibilità dovrebbe concentrarsi nella parte anteriore della scarpa, in corrispondenza delle articolazioni delle dita.

man, runner, running, sport, fitness, exercise, jogging, run, running, running, running, running, running, exercise, exercise

Prova le Scarpe in Modo Approfondito

Non limitarti a camminare nel negozio. Ecco alcuni suggerimenti per una prova efficace:
Indossa le Calze da Running: Assicurati di indossare le calze che userai durante la corsa.
Prova le Scarpe nel Tardo Pomeriggio/Sera: Come già detto, i piedi tendono a gonfiarsi durante il giorno.
Corri nel Negozio: Se possibile, prova a correre per qualche metro all’interno del negozio (molti negozi specializzati hanno un tapis roulant a disposizione).
Ascolta le Tue Sensazioni: Presta attenzione a come ti senti mentre corri. La scarpa è comoda? Senti punti di pressione o sfregamento? Il supporto è adeguato?
Non Avere Fretta: Prenditi il tempo necessario per provare diverse paia di scarpe e confrontare le sensazioni.
Scarpe da Running: Una Selezione di Modelli per Diverse Esigenze

Ecco alcuni esempi di scarpe da running, suddivisi per tipologia di piede e fascia di prezzo (i prezzi sono indicativi e possono variare):
Scarpe Neutre:

Fascia di Prezzo Alta (150€ – 200€):

Brooks Glycerin 20: Un’icona del comfort, offre un’ammortizzazione morbida e reattiva grazie alla tecnologia DNA LOFT v3. Ideale per le lunghe distanze e per chi cerca una scarpa confortevole per tutti i giorni.

Hoka Clifton 9: Leggera e ben ammortizzata, la Clifton è perfetta per chi cerca una scarpa versatile per allenamenti quotidiani e lunghe corse. L’intersuola in EVA offre un’ottima protezione dagli impatti.

New Balance Fresh Foam X 880v13: Una scarpa affidabile e versatile, adatta a diversi tipi di allenamento. L’intersuola Fresh Foam X offre un buon equilibrio tra ammortizzazione e reattività.

Fascia di Prezzo Media (100€ – 150€):

Saucony Kinvara 14: Leggera e reattiva, la Kinvara è ideale per allenamenti veloci e gare. Offre un buon feeling con il terreno e un’ammortizzazione sufficiente per le medie distanze.

Mizuno Wave Rider 26: Una scarpa classica e affidabile, adatta a corridori di tutti i livelli. L’intersuola Wave offre un buon equilibrio tra ammortizzazione e stabilità.

Fascia di Prezzo Alta (150€ – 200€):

ASICS GT-2000 11: Una scarpa collaudata per la stabilità, offre un supporto efficace per i pronatori grazie alla tecnologia Dynamic Duomax. Ideale per chi cerca una scarpa affidabile per le lunghe distanze.

Brooks Adrenaline GTS 23: Offre un supporto graduale e confortevole grazie alla tecnologia GuideRails. Perfetta per chi cerca una scarpa stabile senza sacrificare il comfort.

Fascia di Prezzo Media (100€ – 150€):

Mizuno Wave Inspire 19: Una scarpa stabile e confortevole, adatta a corridori con pronazione moderata. L’intersuola Wave offre un buon supporto e un’ammortizzazione reattiva.
Scarpe per Supinatori (o Neutre con Ammortizzazione Extra):

Fascia di Prezzo Alta (150€ – 200€):

ASICS Gel-Nimbus 25: Un’eccellente scelta per i supinatori, offre un’ammortizzazione eccezionale grazie alla tecnologia GEL. Ideale per chi cerca una scarpa protettiva per le lunghe distanze.

Hoka Bondi 8: Massima ammortizzazione per un comfort impareggiabile. La Bondi è perfetta per chi cerca una scarpa protettiva e confortevole per tutti i tipi di corsa.

Accessori Indispensabili per il Running

Oltre alle scarpe, ci sono altri accessori che possono migliorare la tua esperienza di corsa:

Calze Tecniche da Running: Realizzate con materiali traspiranti e senza cuciture, riducono l’attrito e prevengono la formazione di vesciche.
Plantari Personalizzati: Se hai problemi di appoggio o dolori specifici, i plantari personalizzati possono migliorare l’allineamento del piede e ridurre il rischio di infortuni.

Smartwatch GPS: Un orologio GPS ti permette di monitorare la distanza percorsa, il ritmo, la frequenza cardiaca e altri dati utili per migliorare le tue performance.

App di Running: App come Strava, Runkeeper o Nike Run Club ti permettono di tracciare le tue corse, analizzare i tuoi progressi e condividere i tuoi risultati con altri corridori.

Scegliere le scarpe da running giuste è un processo che richiede tempo e attenzione. Considera la tua tipologia di piede, misura accuratamente le dimensioni, prova diverse paia di scarpe e non aver paura di chiedere consiglio a un esperto. Investire nelle scarpe giuste e negli accessori appropriati può fare la differenza tra una corsa piacevole e un’esperienza frustrante. Ricorda, il comfort e la prevenzione degli infortuni sono fondamentali per goderti appieno la tua passione per la corsa. Quindi, preparati a trovare le tue scarpe perfette e a raggiungere i tuoi obiettivi di running! Buon allenamento!

Torna in alto